Mission

La principale missione educativo-didattica del Gruppo Foppa è formare i giovani a tutti i livelli e prepararli al mondo del lavoro, anche attraverso percorsi concreti ed esperienze dirette, resi possibili dal forte radicamento nella realtà territoriale.


Il Gruppo Foppa si propone inoltre di:
• Formare persone, prima ancora che trasmettere nuove competenze, offrendo così un doppio contributo alla società;
Promuovere la cultura del fare, intercettando bisogni reali, innovando i metodi didattici e adottando tecnologie avanzate, sempre in dialogo con la tradizione;
Mantenere i costi accessibili, nella convinzione che il diritto alla formazione sia universale;
Ispirare ogni azione ai principi di trasparenza e correttezza;
Perseguire i propri obiettivi nel rispetto dei valori cattolici.

Gruppo Foppa - mockup manifesto Storia e Mission

Storia

Un viaggio lungo 40 anni fatto di innovazione, crescita e traguardi raggiunti

Le radici di un progetto condiviso

Con la nascita della Cooperativa Foppa prende forma un progetto educativo radicato nel territorio, che nel tempo si amplia con nuove realtà formative e una nuova sede.

1985
Liceo Artistico Foppa

La gestione del Liceo viene affidata alla Cooperativa Foppa, istituita per volontà del Vescovo di Brescia, Mons. Bruno Foresti, insieme a Mons. Giuseppe Cavalleri e a Don Vincenzo Zani.

1987
Centro Linguistico San Clemente

Il "Clementino" entra a far parte del gruppo di realtà gestite dalla Cooperativa Foppa, ampliandone l'offerta formativa.

1995
Trasferimento sede

La Cooperativa Foppa trasferisce la propria sede da via Galilei 69 a via Luzzago 1, a Brescia.

Visione educativa e innovazione

Con l'inizio del nuovo millennio, si consolida un modello formativo originale e si accendono nuove sfide educative e progettuali.

2000
Alternanza attiva

Viene introdotto, come metodologia didattica distintiva, un approccio innovativo che integra la formazione in aula con l'esperienza pratica in azienda.

2001
Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Su sollecitazione del Vescovo di Brescia, Mons. Giulio Sanguineti, la gestione dell'Accademia passa alla Cooperativa Foppa, che subentra alla Congregazione dei Pavoniani.

2002
Machina Lonati Fashion & Design Institute

In partnership con la Fondazione Lonati, nasce un nuovo e ambizioso progetto didattico, focalizzato sulla formazione nei settori della moda, del marketing e del design.


Nuove realtà e nuovi orizzonti

Il Gruppo continua ad ampliare la propria offerta guardando al futuro dell’impresa e del lavoro.

2003
Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia

L'Accademia SantaGiulia succede a NABA Brescia.

2009
Centro di Formazione Professionale - CFP Francesco Lonati

La Cooperativa Foppa istituisce il CFP, che viene inserito nell'Albo degli enti eccellenti di Regione Lombardia.

2010
Machina Impresa

Prende il via Machina Impresa, il progetto dedicato a sostenere e formare i giovani imprenditori.

Crescita e responsabilità

Prosegue l'espansione del Gruppo con la creazione dell'ITS e la gestione di nuove realtà scolastiche che conducono la Cooperativa a ricevere ampio riconoscimento pubblico e istituzionale.

2012
Istituto Tecnico Superiore - ITS Machina Lonati

Machina Lonati diventa il primo ITS in Italia, un biennio post-diploma altamente professionalizzante riconosciuto a livello statale e regionale.

2012
Scuola Audiofonetica

La gestione della scuola viene affidata alla Fondazione Bresciana per l’Educazione Mons. Giuseppe Cavalleri, ente di cui Cooperativa Foppa è socio fondatore.

2014
Istituto Piamarta

Grazie alla collaborazione con la Congregazione dei Padri Piamartini, l'Istituto entra a far parte delle realtà gestite dal Gruppo Foppa.

Consolidamento e prospettive future

Ancora lo sguardo rivolto all’innovazione e all’evoluzione della formazione.

2014
Ufficio Servizi al Lavoro

La Cooperativa Foppa ottiene l’accreditamento ufficiale ai Servizi al Lavoro da parte di Regione Lombardia.

2014
Nuova sede legale

La sede legale del Gruppo Foppa viene trasferita in via Cremona 99, a Brescia.

2024
Miglioramento continuo

Il percorso di crescita prosegue con il consolidamento delle attività esistenti e lo sviluppo di nuove aree funzionali, confermando la vocazione del Gruppo all'innovazione continua.