Calzolai

Fare le scarpe non è reato

Un corso per calzolai artigiani nel Carcere di Canton Mombello

Un corso di formazione unico per offrire nuove competenze a chi vuole rimettersi in gioco, promosso da Gruppo Foppa con Associazione Artigiani Brescia, Settore Lavoro - Centri per l'Impiego Provincia di Brescia e tre importanti aziende lombarde: Ciac srl, Montech srl e Vibram Spa.

Un mestiere antico per un nuovo inizio

Nel cuore del carcere di Canton Mombello a Brescia è nato un progetto coraggioso, concreto e profondamente umano: un corso da calzolaio artigiano rivolto a sette detenuti

Un'iniziativa che ha messo al centro il valore della formazione come strumento di riscatto e il potenziale dell’artigianato come via di inserimento lavorativo.

56
ore di formazione

tra teoria e laboratorio, per imparare le basi di un mestiere che unisce tradizione, precisione e creatività.

7
detenuti

che ora hanno la possibilità di trovare una nuova strada

Calzolai

Quando educare significa anche credere

Per noi del Gruppo Foppa, formare significa costruire possibilità, creare connessioni tra persone, conoscenze e futuro

Attraverso il nostro Ufficio Servizi al Lavoro, abbiamo curato la progettazione del percorso, coordinando i partner coinvolti e supportando ogni fase operativa.
Questo corso infatti è parte del Programma GOL, finanziato dal PNRR, volto a potenziare politiche attive del lavoro per chi ha bisogno di ricominciare.

Un percorso completo tra tecnica, manualità e relazione

Per il Gruppo Foppa, ogni progetto come questo è un tassello di un disegno più grande.

Un disegno fatto di cultura, lavoro e inclusione. Crediamo fortemente che anche un corso breve, dentro le mura di un carcere, possa aprire spiragli di luce e costruire nuove storie.

Con noi, ci hanno creduto aziende e istituzioni

I partner del progetto

Competenze e formazione
Associazione Artigiani di Brescia e Provincia

Ha messo a disposizione il proprio know-how artigiano per progettare i contenuti tecnici del corso e garantire l’alto livello professionale della formazione.

Orientamento e sviluppo futuro
Centro per l’Impiego di Brescia

Ha supportato la definizione dell’iter procedurale favorendo il coinvolgimento degli enti accreditati per i servizi al lavoro: un ruolo centrale nell'individuazione di possibili sviluppi futuri, con l’obiettivo di rendere il percorso replicabile.

Attrezzature e supporto tecnico
Vibram S.p.A.

Ha fornito un macchinario professionale indispensabile per la parte pratica del corso. Un gesto di grande valore che ha permesso ai partecipanti di operare su strumenti concreti e di avvicinarsi in modo realistico al mestiere di calzolaio.

Dicono di noi

L’iniziativa offre concrete opportunità di reinserimento lavorativo a chi sta scontando una pena.

Interviste a Francesca Paola Lucrezi, direttrice Istituti Penitenziari di Brescia e Valter Panada, artigiano calzolaio.